«Questo foglio, questa penna, questa stanza, questi colori, suoni e sfumature e ombre delle cose e dell’animo sono eterni». Questa affermazione del filosofo Emanuele Severino si fonda sulla pura ragione, libera dall'ottundimento nichilistico in cui versa l’Occidente.
Ulteriori informazioniCos’è la mente? È assimilabile al cervello? Occorre davvero abbandonare il dualismo cartesiano? Il monismo di stampo biologico è davvero una soluzione? Sapere come funziona il cervello c’interessa davvero ai fini della nostra esistenza? Possiamo continuare ad ignorare l’apporto dei sentimenti e delle emozioni alla costruzione del sé e della mente?
Ulteriori informazioniL’articolo intende esaminare a fondo i temi e problemi esposti da Boezio nel De hebdomadibus al fine di mettere in luce la singolare soluzione presentata dall’autore al problema logico, teologico, teoretico e metafisico sulla natura della bontà degli enti.
Ulteriori informazioniL’articolo verte sulla concezione boeziana della Trinità. Esso prende in considerazione alcune tematiche che affiorano dalla lettura del De Sancta Trinitate rimarcando la loro vicinanza con il De hebdomadibus. Se è noto che nel trattato sulla Trinità la soluzione boeziana si palesa solo in virtù di un ripensamento delle differenze tra predicazione sostanziale e ‘accidentale’ propria della relazione, resta da indagare quale sia il meccanismo di predicazione che permette a Boezio di affermare che tutte le cose sono sostanzialmente buone pur essendo diverse dal Bene in sé. e persone della Trinità esiste soltanto finché non si imbocchi la strada che indica la salda ragione, sorretta da una logica nuova e ben adoperata.
Ulteriori informazioniL’articolo ha come obiettivo principale quello di confrontare il pensiero hegeliano e quello di Merleau-Ponty sul tema della sensazione (per Hegel “certezza sensibile”). La riflessione si sofferma soprattutto sul rapporto immediatezza/mediazione, puro positivo e sua costitutiva negazione, nel tentativo di rilevare che sia per i due autori (pur preservando le molte e profonde differenze) la sensazione possiede già un grado di completezza, di validità e persino di riflessione (pre-riflessione)
Ulteriori informazioniL’articolo ha come oggetto il problema della soggettività nella filosofia di Antonio Damasio. Lo studioso portoghese pone in bilico la tradizionale nozione di soggettività mostrando che la tanto indiscussa e granitica unità della coscienza vacilla o addirittura si frantuma sotto i colpi dei mutamenti biologici e neuronali. Cosa vuol dire avere un carattere? Cosa determina alcuni atteggiamenti? Su che base è possibile affermare che determinate decisioni appartengono ad uno specifico soggetto e sono pienamente in linea con la sua soggettività?
Ulteriori informazioniL'articolo verte sullo stretto rapporto tra l’io e l’altro nell'opera di Maurice Merleau-Ponty. Esso si concentra sulla nozione di metafora partendo dal significato etimologico del termine (“portare oltre”, “trasferire”), per mettere poi in luce quanto sia costante e significativo nel pensiero dell’autore di riferimento il tentativo di «trasferire» il significato dell’io nell’altro e viceversa.
Ulteriori informazioni