Monografie:- Destino ed eternità. L'opera di Emanuele Severino, Inschibboleth, Roma 2020.
Articoli in rivista:- Il negativo e il suo (non) apparire: profondità e coerenza dell'aporia del nulla, in «Quaderni di Inschibboleth», Inschibboleth, Roma, 22, 2/2024
- Una questione da nulla: l'antica aporia dopo La struttura originaria in «Quaderni di Inschibboleth», Roma, 20, 2/2023;
- Essere e/o esistere. Parmenide/Anselmo, Boezio/Heidegger in «Quaderni di Inschibboleth», Roma, 19, 2023;
- Sul grido delle solitudini. Il silenzio poetico e la testimonianza del repentino in Aldo Masullo, in «La Nottola di Minerva», Perugia XXI, 2023;
- Il Bene custodito dal nulla. Una prospettiva etico-ontologica tra Boezio, Heidegger e Nietzsche in «Quaderni di Inschibboleth» Inschibboleth, Roma, 18, 2022;
- The Validity of C contradiction in human biology. Emanuele Severino and Thomas Metzinger in dialogue, in «Eternity and Contradiction», 4, 6/2022;
- L'accordo tra differenti. Consonanza e differenza tra essere ed ente in Martin Heidegger in «La nottola di Minerva», Perugia, XXI/I, 2022
- L’emozione originaria. Valore e contraddizione del silenzio poetico in Aldo Masullo in «Quaderni di Inschibboleth», Inschibboleth, Roma, 17, 1/2022
- Il patico e la grazia- L’ambivalente trama della differenza in Aldo Masullo in «Quaderni di Inschibboleth», 15, 2021;
- Social Cognition in Neurodevelopmental Disorders and Epilepsy in Frontiers, 2021 (Aa. VV.);
- Le insidie dell'anello in «Quaderni di Inschibboleth», 14, 2020
- "Partecipazione assoluta” e “inerenza relativa” in Boezio in Archivio di Storia della Cultura, 2020.
- Social cognition and executive functions in children and adolescients with focal epilepsy in European Journal of Paediatric Neurology, 2020 (Aa.Vv.).
- La sensazione come orizzonte chiuso e orizzonte infinito. Riflessioni su Hegel e Merleau-Ponty in «Quaderni di Inschibboleth», 13, 2019;
- La centralità della predicazione del De Sancta Trinitate al De hebdomadibus di Severino Boezio in «Quaderni di Inschibboleth» , 12, 2019;
- Sulla nozione problematica di soggetto tra emozioni e ragione. Note sul pensiero di Antonio Damasio, in «Points of Interest» , Stamen, Roma, 2018;
- L'Io come metafora dell'altro. Note sul pensiero di Merleau-Ponty in «Quaderni di Inschibboleth», 10, 2/2018.
Contributi in volumi miscellanei - La negazione in Il puro positivo e i suoi dintorni. Riflessioni sulla proposta filosofica di Luigi Vero Tarca, Ledizioni, Milano 2024;
- Le cose avvolte dalle parole. Limiti e ricchezza del linguaggio nell'opera di Emanuele Severino in Le parole, le cose, l'infinito. Scritti sul saggio di Emanuele Severino Il linguaggio e il destino in Pup, Padova 2022.
- L'innegabilità dell'eterno dalla fede alla ragione. Chi pensa veramente nel chiarore del sentiero del giorno? in Aa.Vv. Severino e il cristianesimo, Pup, Padova 2021;
- Il nulla e l’essere, il nulla è l’essere - Sul positivo significar del nulla tra Heidegger e Nietzsche in Aa. Vv. Contaminazioni - Un approccio interdisciplinare, Lubrina, Bergamo 2021;
- «Non tutta la realtà è oggettiva» - Ipotesi per una nuova ontologia della mente tra John Searle e Antonio Damasio in Aa.Vv. Il futuro della mente (a cura di P. Bucci), ETS,. Pisa 2021;
- Heidegger e Severino tra essere ed ente in Heidegger nel pensiero di Severino - Metafisica, Religione, Politica, Economia, Arte, Tecnica, Padova University press, Padova 2019;
- Eternità e natura umana nella filosofia di Emanuele Severino in Quid est veritas - La natura umana, Università di Salerno (Editore), Salerno 2015.
In stampa:
Curatele:
- Le parole, le cose, l'infinito. Scritti sul saggio di Emanuele Severino Il linguaggio e il destino Pup, Padova 2022.
Recensioni:
- Tony Brewer, Non so di non sapere, in «Points of interest» Stamen, Roma - 2018;
- Michele Abbate, Parmenide e i neoplatonici, in Schola salernitana, Annali XVI - 2011;
- Antonio Donato, Boethius' Consolation of Philosophy as a Product of Late Antiquity, in Rivista Classica di Cultura Classica e Medioevale, Anno LVII - Numero 2 – 2015;
- Aa. Vv., Aldo Masullo. L'interrogazione del reale, in Logos, 18, 2023/2024.
Prefazioni ad opere letterarie e saggi:
- Raffaele Longo, Le notti dell'alchimista, Giovane Holden, Viareggio 2020;
- F. Fernicola, Vai a quel paese. Origine e storia dei gesti osceni. Monetti 2021.